Ciao ragazze, grazie mille per i vostri consigli
Vi spiego un po' il mio punto di vista così poi magari ne possiamo discutere insieme. Alcune affermazioni vi sembreranno contraddittorie, e purtroppo lo sono, ma dopotutto si fa quel che si può
Allora, il problema asciugatura per me non è un vero problema, nel senso che abito in montagna in una vecchia casa di sasso vicino ad un lago... quindi senza asciugatrice sarei morta! I primi anni ci volevano 3giorni anche per far asciugare un paio di mutande, poi tappezzavo la stufa di indumenti che finivano per indurirsi e prendere polvere... insomma, un disastro, alla fine ho comprato la santa asciugatrice
Ingenuamente pensavo che un AIO andasse bene dalla culla al vasino (sbaglio o li spacciano così?) e quindi ritenevo fossero più pratici, ma a quanto pare non è così matematico. Ho visto che in realtà molti AIO sono AI2, quindi con parti che si staccano, che si possono sostituire e che di conseguenza asciugano anche più in fretta... sbaglio?
Quando ho letto in vari post di problemi di assetto coi pocket ho preso paura. Avevo cominciato ad interessarmi agli HH, ma mi lascia perplessa il fatto che gli inserti non si possano fissare ai bordi (molte mamme lamentano il fatto che l'inserto si ammucchi tutto nella parte centrale della tasca) e che la maggior parte abbia l'interno in MF.
Non ho ancora ben capito la capacità di assorbenza dei vari materiali (cotone, canapa, bambù, MF) ed i vari spessori necessari, ma sono portata a pensare che a contatto con la pelle sia sempre meglio mettere un materiale naturale, alla fine il pile è derivato dal petrolio e mi pare assurdo evitare gli u&g e poi prendere questi... già ci dobbiamo adattare alla mutandina in PUL... Credo che il discorso di maggior drenaggio della MF in realtà sia un falso vantaggio, sì il bimbo avrà la sensazione di essere meno bagnato che col cotone, ma sarà comunque bagnato. Inoltre ho sentito di problemi di ceratura del pille...
Purtroppo queste sono tutte idee che mi sono fatta navigando in internet, nei negozi ho avuto modo di toccare solo i pop-in e i coop. Lasciamo perdere il discorso coop... Quando ho visto i pop-in sono rimasta così

sono ingombrantissimi!!! All'interno della mutandina, attaccati coi bottoncini, c'erano nr.2 inserti cotone/bambù, e già così mi sembravano enormi, poi la commessa ci ha detto che dopo x mesi vanno sostituiti con un altro inserto, una sorta di asciugamano da bidet da appoggiare all'interno per avere maggiore assorbenza... e dopo?!?! Voi che siete espertissime, è normale avere degli spessori così? O è proprio quel modello ad essere ciccione oltre misura?
Ero partita con l'idea dei Grovia, che tutt'ora mi piacciono molto, sono ibridi, tutti i pezzi si possono staccare, se al cambio la mutandina è asciutta si può recuperare e cambiare solo l'inserto... ma succede davvero? Voglio dire, mi capiterà sul serio di essere così fortunata da cambiare solo l'inserto o comunque dovrò buttare tutto a lavare come con un pocket? I BB come sistema sono simili, solo che mi pare vestano dai 5Kg in su anzichè dai 3,5Kg, quindi si possono sfruttare meno all'inizio e di più in seguito. Anche i MT AIO non sembrano male, però l'insertino piccolo attaccato coi bottoncini in teoria è molto adatto per i maschietti e meno per le femminucce, quindi non vorrei ritrovarmi con l'inserto grande subito zuppo e quello piccolo intonso... o peggio ancora con l'inserto piccolo solo appoggiato nel centro che vaga per la mutandina
Recentemente ho scoperto i KK. Mi sono sembrati mooolto interessanti perchè danno un sacco di possibilità dato che possono essere utilizzati sia come pocket che come AIO/AI2. Qualcuna di voi li usa e mi sa dire come sono?
Beh per il momento penso di avervi stressate a sufficienza... se siete riuscite ad arrivare fino in fondo meritate un applauso
Attendo i vs commenti e i vs insulti
